Logo Comune di Monsummano Terme

Tipologie di procedimento

Descrizione procedimento con rif. normativoU.O. responsabileNominativo del responsabile (tel mail)Modulistica e documentazioneModalita' richiesta informazioniData fine...
EMERGENZA ABITATIVA
Erogazione fondi a nuclei in situazione di grave difficoltà economica con un’emergenza abitativa in atto e/o sfratto.
Delibera Giunta comunale n.234 del 31.12.2008
Determinazione Dirigenziale Settore Front-Office
Ufficio servizi socialiFiorenza Paganelli
0572/959333
f.paganelli@comune.monsummano-terme.pt.it
Nessuna. Richiesta diretta del cittadino.Contatti diretti con l'ufficio servizi sociali.
...vedi »
Autorizzazione paesaggistica (semplificata)
D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 -Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia;
Decreto del Presidente della Repubblica 9 luglio 2010 n.139
Decreto Legislativo nr.42 del 22 gennaio 2004 - Codice dei beni culturali e del paesaggio
Legge regionale 10 novembre n.65/2014 - Norme per il governo del territorio;
U.O.C. Territorio e Sviluppo – SUEResponsabile del Procedimento
Arch. Karin Chambery
Tel. 0572 959302
mail : k.chambery@comune.monsummano-terme.pt.it

Responsabile del Provvedimento
Dr. Pileggi Antonio
Tel 0572 959316
mail : a.pileggi@comune.monsummano-terme.pt.it
pagina per il download modelli SUE Comunali e RegionaliU.O.C. Territorio e Sviluppo - SUE
Via E. Fermi, n.49
Lunedì ore 9,00 – 13,00
Giovedì ore 14,30 – 17,00
Geom. Sabato Tedesco Tel. 0572 959319 email
s.tedesco@comune.monsummano-terme.pt.it

U.O.C. Lavori Pubblici
Via E. Fermi, n.49
Lunedì ore 9,00 – 13,00
Giovedì ore 14,30 – 17,00
Arch. Karin Chambery - tel 0572 959302
k.chambery@comune.monsummano-terme.pt.it
E' entrata in vigore il 10 settembre 2010 il nuovo procedimento per il rilascio dell'"Autorizzazione paesaggistica con il procedimento semplificato"
previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 9 luglio 2010 n.139, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 199 del 26/08/2010 avente ad oggetto "Regolamento recante procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità, a norma dell'articolo 146, comma 9, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni".
Con la nuova procedura semplificata, il procedimento di autorizzazione deve concludersi entro 60 giorni dal ricevimento della domanda presentata per via
telematica al comune o al diverso ente titolare del potere di rilascio dell'autorizzazione paesaggistica.
Di questi 60 giorni:
-30 sono a disposizione dell'amministrazione competente per l'istruttoria;
-25 giorni sono riservati al Sovrintendente per esprimere il proprio parere vincolante.
-5 giorni restano a disposizione per la Pubblica Amministrazione al fine di adottare il provvedimento conforme al parere vincolante favorevole del
Sovrintendente.
La nuova procedura prevede due diverse semplificazioni.
Documentale:
-la domanda per il rilascio dell'autorizzazione semplificata è corredata da una "Relazione paesaggistica semplificata" (secondo lo schema allegato al D.P.C.M. 12/12/2005) redatta da un tecnico abilitato che deve attestare:
a) le fonti normative o provvedimentali della disciplina paesaggistica;
b) lo stato attuale dell'area interessata dall'intervento;
c) la conformità del progetto alle specifiche prescrizioni d'uso dei beni paesaggistici, se esistenti, ovvero documentata la compatibilità con i valori paesaggistici e le eventuali misure di inserimento paesaggistico previste;
d) la conformità del progetto alla disciplina urbanistica ed edilizia.
Procedurale:
1) L'amministrazione competente al rilascio dell'autorizzazione, ricevuta la domanda, verifica preliminarmente, ove ne abbia la competenza, la conformità dell'intervento progettato alla disciplina urbanistica ed edilizia; ( in caso di non conformità dell'intervento progettato alla disciplina urbanistica ed
edilizia, viene dichiarata l'improcedibilità della domanda di autorizzazione paesaggistica, dandone immediata comunicazione al richiedente).
L'Amministrazione, attraverso l'acquisizione del parere della Commissione del Paesaggio, verifica se l'intervento progettato è valutabile secondo il
procedimento semplificato o secondo il procedimento ordinario (comunicando, in tal caso, al richiedente che l'intervento è soggetto ad autorizzazione ordinaria o
addirittura se non sia esonerato dall'autorizzazione paesaggistica e ricade quindi nell'applicazione dell'art. 149 del Codice);
2) Nel caso in cui l'intervento sia assoggettato ad autorizzazione semplificata comunica all'interessato l'avvio del procedimento e, se occorre, richiede in
un'unica volta, i documenti e i chiarimenti indispensabili, che devono essere presentati o inviati in via telematica entro il termine di quindici giorni dal
ricevimento della richiesta (il procedimento resta sospeso fino alla ricezione della documentazione integrativa richiesta - decorso inutilmente il suddetto
termine, l'amministrazione conclude comunque il procedimento).
3) In caso di valutazione positiva della conformità paesaggistica dell'intervento al procedimento semplificato, l'amministrazione provvede, entro il termine di trenta giorni dal ricevimento della domanda, a trasmettere alla Soprintendenza,
unitamente alla domanda ed alla documentazione in suo possesso, una motivata proposta di accoglimento della domanda stessa.
4) Se anche la valutazione del Soprintendente risulta essere positiva, questi esprime il suo parere vincolante favorevole entro il termine di venticinque giorni dalla ricezione della domanda, della documentazione e della proposta, dandone immediata comunicazione, ove possibile per via telematica, all'Amministrazione
competente al rilascio dell'autorizzazione.
6) In caso di mancata espressione del parere vincolante entro il termine di 25 giorni l'amministrazione competente ne prescinde e rilascia l'autorizzazione.
7) L'amministrazione deve adottare il provvedimento conforme al parere vincolante favorevole nei cinque giorni successivi alla ricezione del parere stesso e ne
deve dare immediata comunicazione al richiedente ed alla soprintendenza.
8) Nel caso di valutazione negativa, il soprintendente deve adottare, entro venticinque giorni dal ricevimento della domanda, il provvedimento di rigetto dell'istanza, previa comunicazione all'interessato dei motivi che ostano all'accoglimento.
L'AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ha valore esclusivamente per la valutazione ai fini del vincolo paesaggistico ai sensi del D.Lgs. n.42/2004 e ha validità solo per gli aspetti paesaggistici e pertanto non produce alcun effetto urbanistico/edilizio ai fini della realizzazione delle opere in progetto, per le quali dovrà
essere conseguito regolare titolo abilitativo edilizio in conformità agli strumenti urbanistici adottati e/o approvati ed al regolamento edilizio vigente nonché
alle altre norme di riferimento vigenti.
L'autorizzazione paesaggistica semplificata è immediatamente efficace ed è valida cinque anni.
...vedi »
EMERGENZA ABITATIVA
Erogazione fondi a nuclei in situazione di grave difficoltà economica con un’emergenza abitativa in atto e/o sfratto.
Ufficio Servizi SocialiIlaria Raiola
0572959337 i.raiola@comune.monsummano-terme.pt,it
Modulistica non presente. Richiesta del cittadino.Contatti telefonici o diretti....vedi »
Autorizzazione paesaggistica (semplificata)
D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 -Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia;
Decreto del Presidente della Repubblica 9 luglio 2010 n.139
Decreto Legislativo nr.42 del 22 gennaio 2004 - Codice dei beni culturali e del paesaggio
Legge regionale 10 novembre n.65/2014 - Norme per il governo del territorio;
U.O.C. Territorio e Sviluppo – SUEResponsabile del Procedimento
Arch. Karin Chambery
Tel. 0572 959302
mail : k.chambery@comune.monsummano-terme.pt.it

Responsabile del Provvedimento
Dr. Pileggi Antonio
Tel 0572 959316
mail : a.pileggi@comune.monsummano-terme.pt.it
pagina per il download modelli SUE Comunali e RegionaliU.O.C. Territorio e Sviluppo - SUE
Via E. Fermi, n.49
Lunedì ore 9,00 – 13,00
Giovedì ore 14,30 – 17,00
Geom. Sabato Tedesco Tel. 0572 959319 email
s.tedesco@comune.monsummano-terme.pt.it

U.O.C. Lavori Pubblici
Via E. Fermi, n.49
Lunedì ore 9,00 – 13,00
Giovedì ore 14,30 – 17,00
Arch. Karin Chambery - tel 0572 959302
k.chambery@comune.monsummano-terme.pt.it
E' entrata in vigore il 10 settembre 2010 il nuovo procedimento per il rilascio dell'"Autorizzazione paesaggistica con il procedimento semplificato"
previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 9 luglio 2010 n.139, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 199 del 26/08/2010 avente ad oggetto "Regolamento recante procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità, a norma dell'articolo 146, comma 9, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni".
Con la nuova procedura semplificata, il procedimento di autorizzazione deve concludersi entro 60 giorni dal ricevimento della domanda presentata per via
telematica al comune o al diverso ente titolare del potere di rilascio dell'autorizzazione paesaggistica.
Di questi 60 giorni:
-30 sono a disposizione dell'amministrazione competente per l'istruttoria;
-25 giorni sono riservati al Sovrintendente per esprimere il proprio parere vincolante.
-5 giorni restano a disposizione per la Pubblica Amministrazione al fine di adottare il provvedimento conforme al parere vincolante favorevole del
Sovrintendente.
La nuova procedura prevede due diverse semplificazioni.
Documentale:
-la domanda per il rilascio dell'autorizzazione semplificata è corredata da una "Relazione paesaggistica semplificata" (secondo lo schema allegato al D.P.C.M. 12/12/2005) redatta da un tecnico abilitato che deve attestare:
a) le fonti normative o provvedimentali della disciplina paesaggistica;
b) lo stato attuale dell'area interessata dall'intervento;
c) la conformità del progetto alle specifiche prescrizioni d'uso dei beni paesaggistici, se esistenti, ovvero documentata la compatibilità con i valori paesaggistici e le eventuali misure di inserimento paesaggistico previste;
d) la conformità del progetto alla disciplina urbanistica ed edilizia.
Procedurale:
1) L'amministrazione competente al rilascio dell'autorizzazione, ricevuta la domanda, verifica preliminarmente, ove ne abbia la competenza, la conformità dell'intervento progettato alla disciplina urbanistica ed edilizia; ( in caso di non conformità dell'intervento progettato alla disciplina urbanistica ed
edilizia, viene dichiarata l'improcedibilità della domanda di autorizzazione paesaggistica, dandone immediata comunicazione al richiedente).
L'Amministrazione, attraverso l'acquisizione del parere della Commissione del Paesaggio, verifica se l'intervento progettato è valutabile secondo il
procedimento semplificato o secondo il procedimento ordinario (comunicando, in tal caso, al richiedente che l'intervento è soggetto ad autorizzazione ordinaria o
addirittura se non sia esonerato dall'autorizzazione paesaggistica e ricade quindi nell'applicazione dell'art. 149 del Codice);
2) Nel caso in cui l'intervento sia assoggettato ad autorizzazione semplificata comunica all'interessato l'avvio del procedimento e, se occorre, richiede in
un'unica volta, i documenti e i chiarimenti indispensabili, che devono essere presentati o inviati in via telematica entro il termine di quindici giorni dal
ricevimento della richiesta (il procedimento resta sospeso fino alla ricezione della documentazione integrativa richiesta - decorso inutilmente il suddetto
termine, l'amministrazione conclude comunque il procedimento).
3) In caso di valutazione positiva della conformità paesaggistica dell'intervento al procedimento semplificato, l'amministrazione provvede, entro il termine di trenta giorni dal ricevimento della domanda, a trasmettere alla Soprintendenza,
unitamente alla domanda ed alla documentazione in suo possesso, una motivata proposta di accoglimento della domanda stessa.
4) Se anche la valutazione del Soprintendente risulta essere positiva, questi esprime il suo parere vincolante favorevole entro il termine di venticinque giorni dalla ricezione della domanda, della documentazione e della proposta, dandone immediata comunicazione, ove possibile per via telematica, all'Amministrazione
competente al rilascio dell'autorizzazione.
6) In caso di mancata espressione del parere vincolante entro il termine di 25 giorni l'amministrazione competente ne prescinde e rilascia l'autorizzazione.
7) L'amministrazione deve adottare il provvedimento conforme al parere vincolante favorevole nei cinque giorni successivi alla ricezione del parere stesso e ne
deve dare immediata comunicazione al richiedente ed alla soprintendenza.
8) Nel caso di valutazione negativa, il soprintendente deve adottare, entro venticinque giorni dal ricevimento della domanda, il provvedimento di rigetto dell'istanza, previa comunicazione all'interessato dei motivi che ostano all'accoglimento.
L'AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ha valore esclusivamente per la valutazione ai fini del vincolo paesaggistico ai sensi del D.Lgs. n.42/2004 e ha validità solo per gli aspetti paesaggistici e pertanto non produce alcun effetto urbanistico/edilizio ai fini della realizzazione delle opere in progetto, per le quali dovrà
essere conseguito regolare titolo abilitativo edilizio in conformità agli strumenti urbanistici adottati e/o approvati ed al regolamento edilizio vigente nonché
alle altre norme di riferimento vigenti.
L'autorizzazione paesaggistica semplificata è immediatamente efficace ed è valida cinque anni.
...vedi »
Impianti distributori carburanti
- Legge R.T. n. 28/05 smi;
- Regolamento Edilizio;
U.O.C. Territorio e Sviluppo - SUAPResponsabile del Procedimento
Geom. Maria Rosa Laiatici
Tel. 0572 959317
mail : m.laiatici@comune.monsummano-terme.pt.it

Responsabile del Provvedimento
Dr. Pileggi Antonio
Tel 0572 959316
mail : a.pileggi@comune.monsummano-terme.pt.it
Vedi portale SUAP Comune di Monsummano:
Pagina Ufficio SUAP

Vedi Portale STAR Regione TOSCANA
PORTALE R.T. - STAR

Modulistica SUAP
U.O.C. Territorio e Sviluppo - SUAP
Via E. Fermi, n.49
Lunedì ore 9,00 – 13,00
Giovedì ore 14,30 – 17,00
Fuori dagli orari suddetti solo su appuntamento.
Antonella Agellini Tel. 0572 959266
email : a.agellini@comune.monsummano-terme.pt.it
Anna Gasparri Tel. 0572 959240
email a.gasparri@comune.monsummano-terme.pt.it
posta elettronica: suap@comune.monsummano-terme.pt.it
Posta elettronica certificata (PEC) : suap.comune.monsummano@postacert.toscana.it
Vedi portale SUAP Comune di Monsummano:
Pagina Ufficio SUAP
...vedi »
ACCESSO AGLI ATTI (PRATICHE EDILZIE)
VISURE PRATICHE EDILIZIE E PRATICHE DI ABITABILITA' / AGIBILITA'
- L. 07/08/1990, n. 241 s.m.i. "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi"
- D.P.R. 12/04/2006 n. 184 "Regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi"
U.O.C. Territorio e Sviluppo - SUEResponsabile del Procedimento
Geom. Maria Rosa Laiatici
Tel. 0572 959317
mail : m.laiatici@comune.monsummano-terme.pt.it

Responsabile del Provvedimento
Dr. Pileggi Antonio
Tel 0572 959316
mail : a.pileggi@comune.monsummano-terme.pt.it
pagina per il download modelli SUE Comunali e RegionaliU.O.C. Territorio e Sviluppo - SUAP
Via E. Fermi, n.49
Lunedì ore 9,00 – 13,00
Giovedì ore 14,30 – 17,00
Fuori dagli orari suddetti solo su appuntamento.
Geom. Ferdinando Matteoni Tel. 0572 959321
email : f.matteoni@comune.monsummano-terme.pt.it
Termine previsto dalla Legge 30 gg.
I tempi di risposta sono strettamente collegati al numero di richieste di ricerca e di visura pervenute e possono pertanto cambiare nei diversi periodi dell'anno.
Di norma qualora il soggetto abbia la titolarità della pratica la stessa è evasa in circa 1-10 gg
...vedi »

Totali: 131     Pag. 1 2 3 4 5 6

Dati relativi all'anno corrente: 2025
Anni precedenti:  2024  2023  2022  2021  2020